FIGURE PROFESSIONALI

Di seguito riportiamo il nostro curriculum, suddiviso secondo le aree di intervento in cui abbiamo operato nel corso degli anni.

Il servizio in ambito sociale richiede l’impiego di molteplici e qualificate figure professionali.
La nostra cooperativa offre il proprio personale qualificato secondo quanto prescritto dal regolamento stipulato con il Comune, avvalendosi dell’apporto di un èquipe così composta:

  • Coordinatore della Comunità Alloggio
  • Operatori Socio Sanitari
  • Educatore Professionale
  • Animatore
  • Infermiere Professionale
  • Psicologo
  • Cuoco
  • Personale Addetto ai Servizi Generali
  • Assistente Sociale

Il Coordinatore

Il Coordinatore della Comunità Alloggio svolge le seguenti mansioni:

  • riceve i nuovi ospiti e cura la realizzazione dei fini generali di ospitalità e assistenza che la struttura persegue;
  • deve essere garante del rispetto dei diritti dell’anziano nella comunità;
  • tiene aggiornate le cartelle personali degli ospiti e verifica che siano completate con puntualità e che sia sempre garantita la privacy;
  • controlla l’attività di tutti i servizi interni, sia generali che di assistenza immediata;
  • provvede alla verifica dell’esatto adempimento delle prestazioni previste nel contratto;
  • coordina il personale operante nella struttura;
  • segnala immediatamente all’Amministrazione Comunale e all’Assistente Sociale ogni disagio che potrebbe creare disservizi all’interno della struttura;

L’Operatore Socio Sanitario (OSS)

L’operatore socio sanitario si occupa dell’assistenza diretta alla persona ed in particolare:

  • presta assistenza agli anziani nella cura giornaliera dell’igiene personale e in tutte le esigenze;
  • assicura la sorveglianza sia diurna che notturna;
  • somministra i pasti alle persone momentaneamente allettate;
  • accompagna gli anziani presso le strutture sanitarie, territoriali e non, anche con conduzione diretta dell’automezzo;
  • collabora con l’animatore nell’attività di animazione;
  • vigila sulla corretta assunzione dei farmaci dietro indicazione del medico di base e segnala tempestivamente qualunque sintomo di patologia dell’anziano;
  • in caso di urgenza e d’assenza del responsabile della comunità, l’assistente provvede alla richiesta d’intervento di autoambulanza per il trasporto dell’anziano presso il pronto soccorso;
  • svolge ogni altra eventuale mansione o attività inerente la sua figura professionale allo scopo di favorire l’autonomia personale dell’ospite, nel rispetto della sua autodeterminazione ed allo scopo di evitare o comunque ridurre i rischi di isolamento e di emarginazione.

L’Educatore

L’Educatore concorre alla programmazione, gestione e valutazione degli interventi.

In particolare:

  • stimola e agevola i rapporti degli utenti con la comunità, con le rispettive famiglie e con l’ambiente esterno, adoperandosi per il superamento di eventuali conflitti e tensioni;
  • aiuta gli utenti a superare le difficoltà quotidiane di natura personale e quelli inerenti ai rapporti con la famiglia o con la comunità esterna.

Animatore

L’Animatore concorre alla programmazione delle attività ricreative e socio culturali.

In particolare:

  • si occupa dell’organizzazione del tempo libero degli utenti;
  • attua opportune iniziative atte a stimolare e sollecitare gli interessi e le attività dei singoli e dei gruppi.

L’Infermiere Professionale

L’infermiere professionale è responsabile di ogni azione operativa per la cura, la riabilitazione e alla terapia dell’ospite della struttura.

Tale azione operativa è esercitata nel rispetto delle prescrizioni dei medici e nel pieno rispetto della riservatezza e del segreto professionale.

Tra le competenze specifiche rientrano:

  • approvvigionamento e somministrazione dei medicinali prescritti dal medico curante;
  • somministrazione e controllo della corretta assunzione di farmaci ad altre terapie;
  • effettuazione e consegna dei prelievi per le analisi di laboratorio;
  • assistenza per indagini strumentali;
  • terapia iniettiva, assistenza e controllo fleboclisi;
  • assistenza e controllo dei cateterizzati;
  • registrazione dei parametri vitali (temperatura, pressione, peso, etc.)

Lo Psicologo

La figura dello psicologo che opera in Comunità Alloggio, evidenzia e valuta eventuali problemi cognitivi, affettivi e relazionali attraverso colloqui individuali, utilizzo di test neuropsicologici, osservazione e conduzione di attività di gruppo.

In seguito alle valutazioni predispone gli interventi di sostegno per il recupero o il mantenimento delle abilità cognitive e relazionali e offre uno spazio di ascolto ed elaborazione delle problematiche legate all’invecchiamento. Offre, quando necessario, consulenza e sostegno ai familiari degli ospiti, agli operatori ed al personale presente in struttura. Ove necessario collabora con i servizi del territorio.

Il Cuoco

Il cuoco espleta tutte la mansioni inerenti la preparazione e il confezionamento del vitto, in base alla tabella dietetica approvata dalla competente azienda ASL.

In particolare:

  • organizza la spesa;
  • controlla le forniture di alimenti;
  • prepara e confeziona le pietanze;
  • controlla le attrezzature di lavoro;
  • è responsabile dell’igiene e della pulizia dei locali e dei suoi collaboratori;
  • applica i dettami del piano di autocontrollo HACCP.

Il Personale Addetto ai Servizi Generici

Il personale addetto ai servizi generali deve svolgere:

  • pulizia giornaliera dei locali;
  • lavaggio, eventuale rammendo e stiratura degli indumenti;
  • manutenzione e pulizia del giardino, disbrigo commissioni, etc.

Assistente Sociale

L’Assistente Sociale opera nel campo dei servizi sociali:

  • organizzando interventi alle particolari situazioni di bisogno;
  • valorizza tutte le risorse della comunità.